Chi siamo

Partendo dalle Terre del Cerrano, tutto l'Abruzzo è a portata di mano.

I principali luoghi di interesse sono raggiungibili in meno di 2 ore, rendendo il vostro soggiorno un'esperienza completa e indimenticabile.

Il Consorzio "Cerrano d'Abruzzo" nasce nel 2003 dall'idea e dal sogno di alcuni imprenditori locali che hanno sentito l'esigenza di creare una struttura agile e snella che riuscisse a promuovere efficacemente e velocemente il marchio "Terre del Cerrano", che era già conosciuto al grande pubblico ma che ha trovato nella creazione del Consorzio quel volano necessario a farlo conoscere nello scenario turistico nazionale ed internazionale.  

Il Consorzio che nasce dall'iniziativa degli operatori turistici con il supporto della Regione Abruzzo e dall'ente di promozione turistica regionale APTR, si inserisce in un contesto nel quale se erano svolte iniziative per lanciare il comprensorio e si era sviluppata una campagna pubblicitaria per promuovere il "logo", ma i comuni non erano mai riusciti però costituire un organismo staile di riferimento, un ente autonomo con propria dignità giuridica e funzionale.

Pertanto proprio grazie alla positiva sinergia tra operatori ed istituzioni regionali il Consorzio Terre del Cerrano, sin dalla sua costituzione ha sviluppato un'azione positiva tesa a promuovere il territorio di competenza.

In pochissimo tempo il Consorzio si è affermato nel contesto nazionale ed internazionale quale efficace strumento di promozione del territorio "comprensoriale".

Con le innumerevoli attività svolte dal Consorzio, si può dire che quest'ultimo rappresenta un modello di riferimento per tutte quelle realtà che intendono svolgere un'efficace azione nel campo del turismo. 

 

LA TORRE DI CERRANO

Il Consorzio prende il proprio nome dall'omonima Torre di Cerrano posizionata sulla spiaggia tra Pineto e Silvi. Si tratta di una torre edificata su richiesta di Carlo V nel XVI secolo per difendere la costa dagli attacchi pirateschi. La torre è il simbolo dell'area turistica della quale fanno parte i comuni del consorzio.

Il toponimo Cerrano deriva dall'omonimo torrente che scende da Atri.

La torre venne fatta costruire, assieme ad altre simili sul litorale, a seguito degli assalti dei Turchi del 1556, con lo scopo di respingere il nemico e di avvertire con gli spari e con i segnali a vista i paesi limitrofi e dell'interno. All'inzio del '900 ha subito importanti interventi di ampliamento, il corpo aggiunto alla sopraelevazione sul terrazzo della Torre e i corpi aggiunti in lato mare e costa Sud e l'alto muraglione eretto per la costruzione della ferrovia danno imponenza al complesso e ne favoriscono l'isolamento. Quella di Cerrano non era l'unica torre costiera della zona; ricordiamo, ad esempio , quella che viene spesso citata come la gemella della Torre di Cerrano, quella del Salinello. Le due torri sono organismi a pianta quadata cui lo spessore murario decrescente verso l'altro dà l'aspetto di un tronco di piramide.

La Torre di Cerrano mantenne la sua funzione per tutto il secolo XVI e il XVII e nel 1900 fu restaurata e modificata con l'aggiunta della parte alta, ad opera dell'ing. Vincenzo Rosati, incaricato di renderla abitabile. In quel periodo fu modificato anche l'interno, abbassando con soffitti piatti la probabile volta a botte, ricavando scale, disimpegni e piccoli vani nello spesso re dei muri, aprendo le finestre a "oblò" subito sotto i merli originari ed aggiungendo alle originarie finestre per ogni piano, altre più alte. L'attuale aspetto ella torre risale al 1947 quando venne ampliata lateralmente verso Sud e verso Est mediante l'aggiunta di un'ala a L. Tutti gli interventi non hanno sostanzialmente alterato il nucleo originario. L'antica torre, pertanto, risulta perfettamente leggibile nell'ambito del più vasto organismo in cui è inserita e mantiene una sua individualità, nonostante l'apparente omogeneità del complesso.

Nel 1981 la Torre di Cerrano venne acquistata dalla Provincia di Teramo che vi creò il Centro Ricerche e studi Torre di Cerrano con finalità di ricerca scientifica, operative e didattiche. La ricerca scientifica nei settori della biologia ed ecologia marina, geologia ed archeologia subacquea, è l'obiettivo dominante al quale vanno correlate le altre finalità.

Oggi la Torre di Cerrano è diventato il simbolo più rappresentativo di quel suggestivo comprensorio che proprio dalla torre prende il suo nome.


Geminit s.n.c.

Geminit è una web agency  che realizza siti internet in Abruzzo nelle provincia di Teramo, Chieti e Pescara. Si occupa con professionalità e passione del web marketing, ossia di creare le condizioni ottimali affinché il sito sia un mezzo valido per raggiungere il fine di vendere i propri prodotti on-line.

Via Nazionale 593 – 64026 Roseto degli Abruzzi (TE)
Tel. e Fax 0859490469 info@geminit.it
http://www.geminit.it

Carsa Srl

CARSA Srl è un’agenzia di Comunicazione Integrata e svolge la propria attività nei seguenti settori: Progettazione e realizzazione di sistemi in campo turistico, territoriale e culturale; Progettazione, realizzazione, gestione di manifestazioni, eventi e di allestimenti museali e mostre; Editoria; Ricerche sociali, socio-economiche e di mercato.

Piazza Salvador Allende, 4  - 65128 Pescara (PE)
+39 085 43031
http://www.carsa.it